Dichiarazione dei sentimenti

Dichiarazione dei sentimenti

Sulla scia dei movimenti abolizionisti, nel 1848 Elizabeth Cady Stanton e Lucretia Mott organizzarono insieme a Martha C. Wright e Mary Ann McClintock la prima Convenzione sui Diritti delle Donne, che sarebbe passata alla storia come la Convenzione di Seneca Falls. Stanton e Mott avranno un ruolo fondamentale nella stesura di quello che sarebbe stato il programma e il manifesto non solo della Convenzione ma anche del nascente movimento suffragista emancipazionista negli Stati Uniti. La Dichiarazione dei sentimenti, ispirata alla Dichiarazione di indipendenza americana, ha dovuto aspettare fino al 1919 prima che le donne ottenessero il diritto al voto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quell'estate di sangue e di luna
Quell'estate di sangue e di luna

Eraldo Baldini, Alessandro Fabbri
L'arte bizantina e l'Occidente
L'arte bizantina e l'Occidente

Maria Virdis, Fabrizio Crivello, M. Virdis, Otto Demus, F. Crivello
Diario di un anno difficile
Diario di un anno difficile

J. M. Coetzee, Maria Baiocchi
L'inizio è in autunno
L'inizio è in autunno

Francesca Sanvitale
L'ambiguità
L'ambiguità

Simona Argentieri
Storia naturale dell'occhio
Storia naturale dell'occhio

Allegra Panini, Simon Ings
Il mondo dell'arte greca
Il mondo dell'arte greca

Tonio Hölscher
Pechino. Storia di una città
Pechino. Storia di una città

Li Lillian M., Dray-Novey Alison J., Kong Haili