Dovevamo saperlo che l'amore

Dovevamo saperlo che l'amore

Salvare una biografia per i posteri: questo garantisce la Polizza "Genial Biography" proposta da Nelson e sottoscritta da Giuseppe Elio Ligotti con l'impegno di raccontare almeno quarant'anni della sua vita familiare. E si va per libera associazione di idee... dai nonni emigrati dalla Sicilia a Roma negli anni Trenta, ai traumi della guerra e alle incertezze della difficile ricostruzione, alle svolte epocali degli anni Sessanta e all'atmosfera di piombo di quelli successivi. La scrittura ricostruisce esistenze, ripercorre infanzia e adolescenza nel chiassoso e a volte goliardico clima di una grande famiglia sicula di cuore generoso, nei quartieri romani della formazione. Un grande romanzo "popolare" sull'Italia e su quella generazione che, cresciuta nell'eredità di anteguerra, ha dovuto metabolizzare i nuovi tempi con troppa rapidità, subirne l'abbaglio e i crolli, gestire il dubbio e decidere a quali valori aggrapparsi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti vari. 1.
Scritti vari. 1.

Girolamo (san), M. E. Bottecchia
Dizionario di ecclesiologia
Dizionario di ecclesiologia

Gianfranco Calabrese, Orazio Piazza, Philip Goyret
Spirito d'iniziativa
Spirito d'iniziativa

Donatella Aurosi