Paseo Orinoco

Paseo Orinoco

Le protagoniste abitano un territorio, quello di Mola di Bari, connotato, nei primi anni '50 da una forte emigrazione maschile e di famiglie verso il nord d'Italia, il nord d'Europa e nei paesi dell'America Latina, come il Venezuela, che ha una parte rilevante in questa storia. Per contro, la popolazione é radicata su convenzioni sociali e tradizioni, che condizionano i comportamenti individuali. L'autrice ci consegna uno spaccato femminile scandito da quotidianità, amicizie, legami affettivi, e l'eco di accadimenti che accompagnano i teneri anni dell'infanzia della protagonista. Ma i grandi avvenimenti sono lì e irrompono... Arriva il '68 ed è come una ventata di aria nuova... Le giovani generazioni, non sono più disposte a seguire tacitamente il modello di vita e di società costruito dai genitori...
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diritto di non soffrire. Cure palliative, testamento biologico, eutanasia
Il diritto di non soffrire. Cure palliat...

Umberto Veronesi, L. Bazzoli
Miti e leggende
Miti e leggende

Anna Casalis, Tony Wolf
Leggenda Milan
Leggenda Milan

Forni Arianna
Assassin's Creed. La crociata segreta
Assassin's Creed. La crociata segreta

Oliver Bowden, T. Dobner
La cultura della qualità. Guida per le facoltà ecclesiastiche
La cultura della qualità. Guida per le ...

Congregazione per l'educazione