Senza ritorno. L'esodo istriano-fiumano-dalmata

Senza ritorno. L'esodo istriano-fiumano-dalmata

Quest'opera, un vero e proprio diario di vita, trova le sue radici più profonde nella memoria che vien su dagli anni della guerra vissuta in Istria, per poi traslocare sui poderi magri di San Quirino. La sensibilità e la preziosa premura degli autori a restar fedeli alle tante vicende testimoniate dalle famiglie istriane alzano il valore del testo a un livello di storiografia romanzata. Senza aggiunte di fantasia o di sdolcinature sentimentali. Si tratta di storie di vicende diverse, legate però a un filo intrecciato da una comune sventura: essere costretti senza colpa a perdere tutte le cose della vita, a schivare la morte violenta per mano di feroci criminali, a tentar di rinascere più per i propri piccoli che per sé. E un libro di ricordi dolorosi, eppure colmo di pace. Senza richiesta di vendette o di ritorsioni. La grande testimonianza, resa attraverso i racconti personalizzati, vuole essere questa: aiutare la pace e la giustizia a crescere sempre di più.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fare ecologia in città. Guida pratica di ecologia urbana per insegnanti, genitori e cittadini
Fare ecologia in città. Guida pratica d...

Manuetti Dario, Gandino Bruno
Le costruzioni della mente
Le costruzioni della mente

Di Bella Elena, Bottazzini Umberto
Favole dall'Oceania
Favole dall'Oceania

Fasolini Ettore
L'economia giocata. Giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile
L'economia giocata. Giochi di simulazion...

Matteo Morozzi, Antonella Valer