Da Quarto al Volturno e noterelle d'uno dei mille

Da Quarto al Volturno e noterelle d'uno dei mille

Negli ultimi trent'anni di vita Abba si adoperò generosamente per far conoscere le imprese e i personaggi del Risorgimento non solo nelle cerimonie alle quali era invitato come oratore ufficiale, ma anche con numerose opere scritte in particolare per il popolo e per i più giovani, come l'antologia Uomini e soldati, Letture per l'esercito e per il popolo (1890) e Storia dei Mille narrata ai giovinetti (1904). Quanto più tempo però era trascorso dalle imprese garibaldine, tanto più era aumentato in Abba il risentimento per la progressiva indifferenza delle autorità nei confronti di quanti al seguito del Generale avevano combattuto e si erano sacrificati: questi spunti polemici saranno accentuati nei suoi ultimi scritti: da Vita di Nino Bixio (1905) a Cose garibaldine (1907) alle postume Pagine di storia (1912-13).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Simenon in Italia
Simenon in Italia

Marco Biggio, Andrea Derchi
L' opera sublime
L' opera sublime

Lepoldo Gangi
La radura
La radura

Marchetti Orazio
Giorno e notte
Giorno e notte

Marchetti Orazio
Miti antichi
Miti antichi

Charles Kovacs, J. Schnell
L'insegnamento della geometria nelle scuole Waldorf. 1.Il disegno di forme come geometria attiva dalla prima alla quarta classe
L'insegnamento della geometria nelle scu...

Ernst Schuberth, S. Vallerani
Dimensioni della professionalità degli educatori per la prima infanzia
Dimensioni della professionalità degli ...

Floriana Falcinelli, Mina De Santis
La valigia
La valigia

Ivano Malcotti, Laura Guidetti