L' Inferno. L'Inféran. Libera traduzione in dialetto romagnolo della prima cantica dantesca

L' Inferno. L'Inféran. Libera traduzione in dialetto romagnolo della prima cantica dantesca

Perché tradurre Dante in romagnolo? Perché proporre in questa lingua quel che il sommo poeta ha scritto in volgare in modo tanto mirabile? Perché proprio oggi? Per amore nei riguardi dell'opera dantesca e per farla rivivere nella realtà odierna. Per amore verso le cose, le persone, i luoghi e i fatti della terra di Romagna. Per amore nei riguardi di un mondo che sta scomparendo, o che forse è già scomparso e sopravvive solo nel ricordo. Un universo che l'autore riesce a far rivivere con grande sensibilità nei versi del suo Inféran. Per amore verso il dialetto romagnolo che, pure lui, se ne sta andando, ma che costituisce un patrimonio inestimabile con le sue espressioni idiomatiche, chiare e solari. E perché Dante, da sempre, interpreta sentimenti e passioni universali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L' Inferno. L'Inféran. Libera traduzione in dialetto romagnolo della prima cantica dantesca
  • Autore: Gianfranco Bendi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: CartaCanta
  • Collana: Parole di Romagna
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 360
  • Formato:
  • ISBN: 9788896629017
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore di pietra
Cuore di pietra

Vassalli Sebastiano
La storia del giogo d'oro
La storia del giogo d'oro

Zhang Ailing, Alessandra Cristina Lavagnino
La puttana del tedesco
La puttana del tedesco

Giovanni D'Alessandro
Quello che non si doveva dire
Quello che non si doveva dire

Loris Mazzetti, Enzo Biagi
Stella cadente
Stella cadente

Peter Blauner, Annamaria Raffo
Diane Arbus
Diane Arbus

Patricia Bosworth, Maria Pace Ottieri, M. Pace Ottieri
La linea del male
La linea del male

Arne Dahl, Carmen Giorgetti Cima
Il diario dei draghi
Il diario dei draghi

Seslar Patrick