Imparo il tedesco

Imparo il tedesco

"Che senso ha chiamarsi Ernst Wommel e non sapere il tedesco?" si chiede il giovane protagonista di questo romanzo, sentendosi improvvisamente diverso dai suoi compagni di scuola. E che qualcosa non quadri nella sua vita è evidente: Ernst è nato negli anni Sessanta a Parigi da genitori tedeschi che non parlano mai la lingua madre, ha una malattia all'occhio sinistro che lo obbliga a complicati medicamenti e, in più, quelli che dovrebbero essere i suoi amici lo chiamano "Rommel il Crucco" o "Hitler". Ernst reagisce e, alle medie, sceglie il tedesco come lingua straniera, provocando uno sconvolgimento degli equilibri familiari che deflagra quando torna da Saarbrücken, in Germania, dove era andato a conoscere Rolf Bauer, il suo amico di penna con il quale condivide la propria iniziazione sessuale e la presa di coscienza che la Storia può lasciare un'eredità traumatica. Forte di un'omosessualità vissuta con naturalezza, Ernst intraprende così un doloroso ritorno alle origini che si annoda alla ricerca di sé, e si ritrova a fronteggiare la separazione dei genitori e l'inconsistenza della memoria collettiva europea.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gestire e valutare il sito web. Come controllare i costi e misurare i risultati di un investimento su Internet
Gestire e valutare il sito web. Come con...

Alessandro Alberigi Quaranta, Nereo Sciutto
Access 2003
Access 2003

Andersen Virginia
La biblioteca e l'archivio del Fondo Salvatore Sabbadini dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste
La biblioteca e l'archivio del Fondo Sal...

Claudia Morgan, Michela Andreatta
Bibliografia mineralogica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Bibliografia mineralogica del Piemonte e...

Angela Marinella, Brizio Piero
Comunicare in rete l'usabilità
Comunicare in rete l'usabilità

Paolo E. Balboni, Francesca Anzalone, Filippo Caburlotto