Come stanno le cose. (The way things are)

Come stanno le cose. (The way things are)

L'autore, fisico statunitense premio Nobel 1946, ha continuamente accompagnato le sua ricerca sperimentale con un contrappunto sul metodo, con la riflessione sulle effettive operazioni dello scienziato e sulle sue responsabilità politiche: l'operazionismo, da lui teorizzato, costituisce un potente antidoto contro gli abusi del linguaggio scientifico ed è stato un termine di confronto essenziale per studiosi provenienti dai più diversi ambiti disciplinari. Questo è l'ultimo testo da lui licenziato e rappresenta una summa della sua cinquantennale attività, una critica radicale alle categorie e alle parole con cui pratica quotidiana e procedura scientifica vestono e rivestono le cose stesse. In Italia le sue analisi hanno variamente interagito con quelle della Scuola Operativa Italiana, con Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino e soprattutto con Vittorio Somenzi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La magica lisca di pesce
La magica lisca di pesce

Dickens Charles
Favolosofia numero uno. La favola dei cambiamenti
Favolosofia numero uno. La favola dei ca...

Pisci Alessandro, Buonarota Pasquale
Nonna Gemma racconta
Nonna Gemma racconta

Bianchi Carpinteri, Gemma
Mi mangio una storia
Mi mangio una storia

Castiglia Guido
A trecento km all'ora
A trecento km all'ora

Castiglia Guido
Controcanto
Controcanto

F. Fabbrini, Roberto Fabbrini, V. Zinola
Mi siedo nel vento
Mi siedo nel vento

C. A. Cecchini, Rossella Oricchio
Indigo
Indigo

Viola Renato, Carretta Roberto