«... Un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco

«... Un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco

I saggi che compongono il volume si collocano lungo un asse cronologico allungato, da tragedia e commedia del V secolo a.C. fino agli esiti del dibattito sul coro maturati nell'ambito del classicismo tedesco e alle riflessioni manzoniana e nietzschiana. Queste pagine hanno la prerogativa di coniugare in una sintesi felice due domande ineludibili: che cosa il coro antico/moderno intende rappresentare sulla scena e come lo rappresenta, facendo convivere approcci teorici attenti alle evoluzioni della storia della cultura con lo studio delle pratiche scrittorie, formali e teatrali operanti nel contesto performativo; entrambi i quesiti sono passati al vaglio di una disciplina (quella che chiameremo in senso lato filologico-letteraria) consapevole della propria necessaria storicità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amore e vecchiaia. Con testo francese
Amore e vecchiaia. Con testo francese

François-René de, Chateaubriand
Romanzo fiume
Romanzo fiume

Piazza Antoine
In prima linea
In prima linea

Laclavetine Jean-Marie
Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Transatlantici. Storia delle grandi navi...

Piccione Paolo, Eliseo Maurizio
Adieu Simenon
Adieu Simenon

Testa Maurizio
Grida forte, grida ora
Grida forte, grida ora

MacDonald, John D.
Morte al box office
Morte al box office

Dandola John
Italia: una società senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta
Italia: una società senza religione civ...

Carlo Tullio Altan, R. Cartocci
La guerra delle immaginazioni
La guerra delle immaginazioni

Doc Comparato, A. Panella
Nessuno è innocente
Nessuno è innocente

José Javier, Abasolo