L'insostenibile consumo di suolo

L'insostenibile consumo di suolo

Il suolo, in quanto risorsa naturale, presenta una serie di peculiarità. E innanzitutto risorsa limitata e non rinnovabile, almeno in tempi storici, ed è essenziale per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta e per la conservazione della maggioranza degli ecosistemi terrestri. Presenta inoltre caratteristiche di bene privato e bene pubblico al tempo stesso, e questa sua duplice natura rappresenta una delle cause della sua vulnerabilità. Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un'area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. E un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della chimica
Storia della chimica

Antonio Di Meo
Andy
Andy

Makos Christopher
I simboli del sogno
I simboli del sogno

Foglia Serena
Storia del cattolicesimo
Storia del cattolicesimo

J. Baptiste Duroselle, Jean-Marie Mayeur
Il diabete
Il diabete

Giancarlo De Mattia
La mia filosofia
La mia filosofia

Francesca Pasquini, Bertrand Russell
Il federalismo
Il federalismo

Ludovico Gatto
Storia del teatro inglese
Storia del teatro inglese

D'Amico Masolino
Opere (1886-1905)
Opere (1886-1905)

Sigmund Freud