La teoria giuridico-politica dei critical legal studies. Presupposti filosofici e sociologici

La teoria giuridico-politica dei critical legal studies. Presupposti filosofici e sociologici

La teoria giuridico-politica dei Critical Legal Studies si ricollega sia alle correnti filosofiche fenomenologiche che a quelle positiviste. La teoria formulata dai CLS si sviluppa, basandosi sull'accoglimento della distinzione metodologica tra soggetto e oggetto, a partire dalla critica del determinismo e della visione strumentale del rapporto fra diritto e società insiti sia nel marxismo che nel liberalismo, collocandosi, di conseguenza, nell'ambito di una visione conflittualista del rapporto fra diritto e società. In particolare il diritto è inteso come un insieme, socialmente costruito, di schemi interpretativi che, una volta prodotti, tendono ad acquistare un certo grado di oggettività e di autonomia. Questi schemi, insieme ad altri di diversa natura, servono poi a interpretare e, al tempo stesso, a costituire la realtà sociale. Pertanto i Critics, sulla base della nozione di "relativa autonomia" del diritto, elaborano la teoria costitutiva del diritto e individuano la natura ideologica e la funzione di legittimazione di quest'ultimo. Nel mostrare la natura ideologica del diritto, i Critics ne evidenziano poi la dimensione simbolica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La teoria giuridico-politica dei critical legal studies. Presupposti filosofici e sociologici
  • Autore: Carla Bonazzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aras Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788896378540
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del design grafico
Storia del design grafico

Daniele Baroni, Maurizio Vitta
Lo strano caso della torre pagliaccia
Lo strano caso della torre pagliaccia

Larry Keys, L. Chiavini, Geronimo Stilton
Il parlamento
Il parlamento

Andrea Manzella
Economia ambientale
Economia ambientale

A. Pastorello, S. Pastorello, Ian Bateman, David W. Pearce, R. Pellizzari, Kerry R. Turner
Sociologia della devianza
Sociologia della devianza

Marzio Barbagli, Ernesto Savona, Asher Colombo
Il volto nelle parole
Il volto nelle parole

Claudio Magris, Ezio Raimondi
Estetismo
Estetismo

Paolo D'Angelo
Islam e politica
Islam e politica

Massimo Campanini
Pessimismo culturale
Pessimismo culturale

Oliver Bennett, M. Cupellaro
La sindrome delle molestie assillanti (stalking)
La sindrome delle molestie assillanti (s...

Gian Maria Galeazzi, Paolo Curci, Cesare Secchi