La metà del doppio

La metà del doppio

«Ricorrenti sono la solitudine, la malinconia, la disabilità fisica o l'ambiguità nel separare il falso dal vero. E dove di sicuro rivive la tradizione argentina con le sue atmosfere magiche e superstizione, le premonizioni» - Robinson La scrittura di Bermúdez è colta e articolata, e cela un'architettura complessa, fatta di crepe, «interstizi di assurdo» che minano lo stesso linguaggio. Immergersi in queste storie è diventarne protagonista, esserne risucchiati, restarne aggrovigliati, viverle in prima persona. Fernando Bermúdez è un maestro nel mescolare le carte, giocare con l'indefinito, creare orditi e intanto entrare nelle trame dialogando col lettore, che ne diventa così personaggio attivo. Leggendo, ci inoltriamo tra «sentieri che si biforcano», finzioni e realtà vagheggiate. I piani temporali sono stravolti, i punti di vista e le prospettive in continuo movimento. L'esperienza che ci regalano questi racconti è un viaggio in noi stessi, l'accensione dei sensi e dell'immaginazione. La scrittura labirintica ci fa riflettere sul destino, sul tempo, sull'amore, sulla circolarità dell'esistenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commento sistematico ai nuovi orientamenti della scuola materna
Commento sistematico ai nuovi orientamen...

Marchesi Carla, Gritti Sergio
Manuale operativo per il concorso magistrale
Manuale operativo per il concorso magist...

Tiziana Iottini, Mario Maviglia, Michele Falco
Le leggi della scuola
Le leggi della scuola

Delfino Tinelli
Diventare maestra nella scuola del bambino
Diventare maestra nella scuola del bambi...

Calchi Edoardo, Gritti Sergio, Peccolo Lorena
La scuola nel nuovo sistema formativo
La scuola nel nuovo sistema formativo

Francesco, De Bartolomeis
Bambini zingari a scuola. Una ricerca qualitativa sull'inserimento dei rom in Lombardia. Analisi e proposte
Bambini zingari a scuola. Una ricerca qu...

Ricci Anna, Nigris Elisabetta
Per una cultura della qualità
Per una cultura della qualità

Franchi Laura, Caggio Francesco
Autonomia e programmazione
Autonomia e programmazione

Alessandro Sacchella, Mario Maviglia, Michele Falco