La siepe e il viaggio

La siepe e il viaggio

Attraverso una raccolta di saggi dedicati a Leopardi, alla sua presenza nei poeti marchigiani contemporanei, a Sereni, a Matacotta, ai grandi autori del Novecento e a scrittori meno noti come Joyce Lussu e Mario Verdone, alle traduzioni di testi di Ungaretti, a temi poco frequentati dalla critica letteraria come la ferrovia nella poesia italiana contemporanea o il rapporto tra città e poeta, Alfredo Luzi, sociologo della letteratura e docente universitario, individua nella poesia italiana contemporanea un nucleo tematico oppositivo, tra stasi e dinamismo. Nella prima parte del volume, la siepe, l'immagine leopardiana è assunta come configurazione di uno spazio immobile e frontiera, pre-testo dell'immaginario e del desiderio di un ubi consistam. Nella seconda parte, il viaggio, vengono raccolti studi che, direttamente o indirettamente, affrontano il tema dell'erranza, della dislocazione, di una spazialità in movimento, anche nel senso della "traduzione" di un testo poetico da una lingua ad altra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri verticali
Pensieri verticali

Feldman Morton
Memorie di una mamma
Memorie di una mamma

Mara Simeoni
Bologna in piazza. Una città in acquerelli e poesie. Ediz. illustrata
Bologna in piazza. Una città in acquere...

Lucchese Antonia, Roversi Tiziana, Marchesini Matteo
Il compasso di donne
Il compasso di donne

Flavio Sarni
Autopsia psicologica
Autopsia psicologica

Andrea Domestici, Serena Guidobaldi