Abruzzo 2020 vol.1

Abruzzo 2020 vol.1

I pochi fondi pubblici oggi disponibili devono essere utilizzati nel miglior modo possibile, massimizzando la loro capacità di innescare meccanismi autopropulsivi di sviluppo delle comunità locali. E questo è possibile solo valorizzando le suscettività endemiche che il territorio possiede e affidando all'azione programmatica il mero compito di creare le opportune sinergie. L'Europa richiede con la programmazione 2014/20 un nuovo approccio: superare la storica discrasia tra territorio ed economia e investire laddove il contesto locale è maggiormente in grado di ottimizzare il valore dell'investimento. È per questo che la programmazione dei fondi strutturali deve cominciare ad essere guidata dalle logiche della pianificazione spaziale. La nostra ricerca ha prodotto alcune riflessioni e proposte già discusse con un gruppo di "osservatori privilegiati", oggetto di questo quaderno: un quadro aggiornato e innovativo del sistema territoriale regionale, basato su "indicatori" più qualitativi che quantitativi, su intuizioni più "spaziali" che socioeconomiche, per mettere a disposizione della società abruzzese una interpretazione tendenziosa per orientare le prossime scelte programmatiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La connotazione
La connotazione

Stefano Traini
L'uomo invaso
L'uomo invaso

Gesualdo Bufalino
Zero. Storia di una cifra
Zero. Storia di una cifra

Robert Kaplan, S. Galli, C. Capararo
Ferrari the drake. L'uomo che inventò il mito del cavallino rampante
Ferrari the drake. L'uomo che inventò i...

Enzo Biagi, Luca Cordero di Montezemolo
In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

Nicolas Gomez Davila, L. Sessa, F. Volpi
Maigret va dal coroner
Maigret va dal coroner

Simenon Georges
Onda d'urto
Onda d'urto

Cussler Clive