Vinosus/Ebriosus. L'ubriachezza nella Roma antica

Vinosus/Ebriosus. L'ubriachezza nella Roma antica

"Considerato per secoli l'equivalente di un farmaco, il vino presenta nel mondo antico un'immagine ambivalente per l'insita minaccia costante di ubriachezza. L'analisi dei passi degli scrittori romani che riguardano l'uso del vino e, in particolare, l'ubriachezza, al di là dei motivi letterari quasi obbligati, si configura come uno strumento per un primo approccio interpretativo a questo problema. La presentazione articolata dei passi latini si interseca, nei diversi capitoli, con un'efficace sintesi riguardante le tecniche vitivinicole, la tipologia dei vari tipi di vino, i luoghi della vendita e del consumo distinti in base alla categoria sociale di chi li frequentava." (Dalla "Prefazione" di M. De Nardis)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I capolavori (2 vol.)
I capolavori (2 vol.)

H. Riediger, Emilio Castellani, Franco Fortini, Bertolt Brecht, Laura Pandolfi, Cesare Cases, Ruth Leiser
Guida al precorso di matematica
Guida al precorso di matematica

Monica Bianchi, Marina Scovenna, Luciano Scaglianti
La strada per Chissadove
La strada per Chissadove

Helen Armstrong, Claudia Manzolelli, Harry Horse
un mondo di fate
un mondo di fate

C. Malerba, Betty Bib
Gli strumenti medievali
Gli strumenti medievali

Davide Grassi, A. Buono, Monica E. Lapenta
Turandot. Ediz. italiana e inglese
Turandot. Ediz. italiana e inglese

Davide Grassi, A. Landucci, Monica E. Lapenta
Gli strumenti a percussione
Gli strumenti a percussione

Davide Grassi, A. Buono, Monica E. Lapenta
Il barbiere di Siviglia-The barber of Seville
Il barbiere di Siviglia-The barber of Se...

Davide Grassi, A. Buono, Monica E. Lapenta, R. Figus
La Cenerentola. Ediz. italiana e inglese
La Cenerentola. Ediz. italiana e inglese

Davide Grassi, A. Buono, Monica E. Lapenta, R. Figus