Fridtjof Nansen. Esploratore polare e mediatore di pace

Fridtjof Nansen. Esploratore polare e mediatore di pace

La biografia che viene proposta su Fridtjof Nansen (1861-1930), grande esploratore polare e diplomatico norvegese, si sviluppa in tre momenti fondamentali della sua vita. Il primo è nel 1896, anno in cui rientrò in patria da eroe dopo aver trascorso quattro inverni tra i bui ghiacci dell'Oceano Artico, nel tentativo di raggiungere il Polo Nord con la nave Fram. Il secondo, dopo vent'anni, è nel 1906, quando, nominato ambasciatore di Norvegia, fu inviato a Londra a rappresentare la sua giovane nazione, appena proclamatasi indipendente dal Regno di Svezia. Ma è nel 1921 che lasciò un segno importante e indelebile nella storia, quando fu chiamato a dirigere l'Alto Commissariato per i prigionieri di guerra e, successivamente, per i profughi e i rifugiati. Questo organismo internazionale ancora oggi è operativo nell'ambito delle Nazioni Unite, con la sigla UNHCR. Egli creò un passaporto che tuttora si ricorda col suo nome, con cui milioni di persone scacciate dalla propria terra natia possono ritrovare la dignità e la libertà di costruirsi una vita nel mondo. Per il suo impegno di diplomatico durante la prima guerra mondiale ricevette, nel 1922, il Premio Nobel per la pace.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Max Weber e le economie del mondo antico
Max Weber e le economie del mondo antico

Luigi, Capogrossi Colognesi
Gli inca
Gli inca

Catherine Julien, L. Laurencich Minelli, A. Guarnotta
I profeti dell'illuminismo
I profeti dell'illuminismo

Vincenzo Ferrone
Una di loro
Una di loro

E. Frontori, Torey L. Hayden
Etica per un figlio
Etica per un figlio

F. Saltarelli, Francesca Saltarelli, David Osorio Lovera, Cristiana Paternò, Fernando Savater, D. Osorio Lovera, C. Paternò
Carlo Magno
Carlo Magno

E. Gallo, Matthias Becher