La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

L'introduzione delle teorie di Darwin in Italia scatenò un dibattito che ben presto finì per travalicare i confini del mero ambito scientifico per coinvolgere passioni politiche e ideologiche, peraltro già accese dal recente processo di unificazione nazionale. Esorbitando le sedi accademiche e di ricerca, evoluzionisti e creazionisti, materialisti e spiritualisti diedero così vita a forti polemiche su giornali e opuscoli, cercando di attirare verso le proprie posizioni vaste fette dell'opinione pubblica, in un fermento polemico che per la prima volta viene ricostruito in queste pagine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tromboembolismo venoso e trombosi venosa in medicina interna
Tromboembolismo venoso e trombosi venosa...

Tufano A., Sidiropulos M., Di Minno G.
Elementi di fluidodinamica
Elementi di fluidodinamica

Riccardi Giorgio, Durante Danilo
Danno vascolare e tromboemostasi: fisiopatologia e patologia clinica
Danno vascolare e tromboemostasi: fisiop...

Sica Vincenzo, Napoli Claudio
Risonanza magnetica del cuore e dei vasi
Risonanza magnetica del cuore e dei vasi

Lombardi Massimo, Bartolozzi Carlo
La terapia dei tumori cerebrali maligni dell'adulto e del bambino
La terapia dei tumori cerebrali maligni ...

Boiardi Amerigo, Sghirlanzoni Angelo