«Tutti o nessuno». La rivoluzione cooperativa dei braccianti di Romagna

«Tutti o nessuno». La rivoluzione cooperativa dei braccianti di Romagna

All'inizio degli anni Settanta la giovane ricercatrice americana Alison Sànchez Hall giunge a Ravenna con l'obiettivo di studiare la storia e il funzionamento delle cooperative di braccianti, grazie alle quali il territorio romagnolo ha goduto di uno sviluppo economico altrimenti insperato. L'obiettivo del professore che le ha proposto questa ricerca è dimostrare che la cooperazione è un'«utopia residua», una specie di «rigurgito comunista» senza futuro, ma le conclusioni a cui Alison giunge lo smentiscono, evidenziando come nel movimento cooperativo vi siano valori solidaristici e umani che vanno al di là della semplice ricerca del profitto. Fra storia sociale e studio antropologico, «Tutti o nessuno» racconta, con lo sguardo un po' naif di una studiosa d'oltreoceano, l'esperienza della cooperazione ravennate, un movimento collettivo che è riuscito a sopravvivere per oltre centotrent'anni creando una nicchia di prosperità e collaborazione reciproca all'interno dell'ambiente ostile che lo circondava.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corpi estranei (una storia vera)
Corpi estranei (una storia vera)

P. Paolo, Giannubilo
Una luce passeggera
Una luce passeggera

Tanchis Aldo
Pesi leggeri
Pesi leggeri

Tanchis Aldo
I re di sabbia
I re di sabbia

Martin, George R.R.
I giardini dell'orco
I giardini dell'orco

Sylvain Dominique