Sulle ali dell'airone. Giorgio Bassani e il Delta del Po fra letteratura e impegno ambientalista

Sulle ali dell'airone. Giorgio Bassani e il Delta del Po fra letteratura e impegno ambientalista

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Codigoro (FE) il 16 ottobre 2010 nel palazzo del Vescovo, quell'"antico palazzotto signorile dall'aria veneta" ricordato da Giorgio Bassani nel romanzo "L'airone", ambientato nel 1948. L'occasione è il decennale della scomparsa dello scrittore (Bologna, 1916 - Roma, 2000). Il convegno rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'affetto dei Codigoresi nei confronti di Giorgio Bassani, che attraverso il protagonista del romanzo porta i lettori tra i panorami del suggestivo paesaggio del Delta del Po verso Volano, per una battuta di caccia in botte. Dopo i saluti di rito portati da Rita Cinti Luciani (sindaco di Codigoro), da Paola Bassani (presidente della Fondazione Giorgio Bassani) e da Marcella Zappaterra (presidente della Provincia di Ferrara), seguono le relazioni e le considerazioni di diversi specialisti: Carlo Ripa di Meana (presidente di "Italia Nostra" nel 2005-2007), Valter Leonardo Puccetti (docente di Letteratura italiana, Università del Salento), Maurizio del Ministro (docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Genova), Martin Rueff (docente dell'Università di Ginevra), Roberto Chiesi (critico cinematografico, curatore Centro Studi - Archivio Pasolini, Bologna), Lanfranco Viola (architetto, esperto di marketing territoriale), Remigio Rossi (docente di Biologia Ambientale, Università di Ferrara).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare