L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 marzo-La speranza assassinata

L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 marzo-La speranza assassinata

All'alba della Comune di Parigi, mentre monta la voce della sommossa e della speranza del popolo, viene ritrovato nella Senna il cadavere di una donna, che stringe nella sua mano un occhio di vetro con sopra il numero 13. Inizia così una delle epopee più faomse del panorama fumettistico europeo, grazie all'arte di Jacques Tardi, che adatta, in formato cinemascope, il romanzo di Jean Vautrin. La prima grande insurrezione popolare della Storia, che nella primavera del 1871 portò alla nascita del primo governo proletario, è lo sfondo dove figure storiche si mescolano ai destini di Grondin, del poliziotto Barthélemy, di Tarpargnan e di altri indimenticabili protagonisti, che si intrecciano con il tuonare dei cannoni e le canzoni della rivoluzione, sulle barricate erette dal popolo contro l'esercito incombente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adalberto Libera. La casa del balilla a Civitanova. Architettura e tecnica
Adalberto Libera. La casa del balilla a ...

Romualdo Montagna, Giovanni Mochi
L'insegnamento dell'ignoranza
L'insegnamento dell'ignoranza

A. Mosca, F. Forlani, Jean-Claude Michéa
Parlami di Dio papà
Parlami di Dio papà

Bega Pierino
Tecniche di intervento per la tutela ambientale e sanitaria. Inquinamento da rumore. Misure e prevenzione
Tecniche di intervento per la tutela amb...

Nicola Giovanni Grillo, Mario Romani
L'ora della fantasia
L'ora della fantasia

Bonacci Anna
La scuola Corridoni di De Renzi a Fano
La scuola Corridoni di De Renzi a Fano

Romualdo Montagna, Sauro Vitaletti
Le favole insidiose
Le favole insidiose

Anna Bonacci, T. Mattioli
L'educazione dei cinque sensi. Testo portoghese a fronte
L'educazione dei cinque sensi. Testo por...

D. Ferioli, Haroldo De Campos, L. Voce
L'amor no xe brodo de fasoi-L'avocato Strazacavei
L'amor no xe brodo de fasoi-L'avocato St...

P. Quazzolo, Angelo Cecchelin