... E si mostrò a Simone. Riferimento a un'esperienza o formula di legittimazione?

... E si mostrò a Simone. Riferimento a un'esperienza o formula di legittimazione?

E possibile registrare una ripresa dell'interesse su Gesù di Nàzareth, in particolare sulla sua resurrezione e sulla nascita del movimento che da lui ha preso avvio. Interesse accompagnato dalla rivendicazione della legittimità di un pluralismo di opinioni, teorie e presunte verità storiche che fino a poco tempo fa era riservato ai soli circoli accademici e che oggi è condiviso da chiunque intenda mettere mano alla storia di Gesù accreditando il proprio punto di vista anche quando questo è notevolmente in contraddizione con la tradizione e con quanto vi è già di storicamente accertato. Questo studio si concentra sulla funzione dell'apparizione del Risorto a Simon-Pietro con l'intento di verificare se Lc 24,34 e 1 Cor 15,5 riferiscono un'esperienza o siano un artificio letterario per legittimare il ruolo preminente del pescatore di Cafarnao nella Chiesa all'indomani della Passione di Gesù.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: ... E si mostrò a Simone. Riferimento a un'esperienza o formula di legittimazione?
  • Autore: Massimiliano Perugia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: I Libri di Emil
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788896026939
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Una brutta storia
Una brutta storia

Fedor Michajlovic Dostoevskij
Viaggio manganelliano
Viaggio manganelliano

Semprini Lorenzo
Nube e luce
Nube e luce

Prigioni Gabriele
Archivio celeste
Archivio celeste

Luban Wanda
Il terrone nordista
Il terrone nordista

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Strane nozze
Strane nozze

Angelo Pini, Elisa Amadori
E non chiamatelo jazz
E non chiamatelo jazz

GIANCARL SCHIAFFINI
Bianco
Bianco

Daniela Tozzi
Quando il suo sguardo
Quando il suo sguardo

Massimo Rodighiero, Francesco Manarini