Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella Roma medio republicana

Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella Roma medio republicana

La documentazione letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica codifica un'immagine della matrona romana che esclude la partecipazione politica diretta e istituzionalizzata per le donne, non prevista in nessuna forma dal mos maiorum. Gli autori antichi testimoniano, tuttavia, episodi in cui soggetti femminili, a livello individuale, ma più spesso collettivo, interferiscono nella vita pubblica dell'Urbe, attraverso iniziative di chiara valenza politica: tali vicende costituiscono il focus della ricerca che ha l'obbiettivo di definire le occasioni, le modalità nonché il significato di questa azione femminile e di verificare se tali vicende rappresentino episodi isolati connessi a contesti di eccezionalità o si configurino come momenti di un processo di evoluzione delle dinamiche sociali e politiche nella Roma medio repubblicana che progressivamente garantirono alle donne delle classi sociali più elevate margini sempre più estesi di partecipazione alla vita pubblica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'abc delle bufale
L'abc delle bufale

Barham Andrea
La scuola di unodueetre
La scuola di unodueetre

Isabel Vincent
«Purché se ne parli». Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano
«Purché se ne parli». Dietro le quint...

F. Serra di Cassano, N. Bertolami, Enrico Lucherini
Storia dei Rosa-Croce
Storia dei Rosa-Croce

C. Bianciardi, A.C.
Scrivere il tempo
Scrivere il tempo

Alloni Marco, Ravera Lidia
Primo soccorso aziendale
Primo soccorso aziendale

Mazzei Stefano, Vitolo Patrizia, Ristori Riccardo
Il fatale Millenovecentoundici. Le esposizioni di Roma, Torino, Firenze
Il fatale Millenovecentoundici. Le espos...

Stefania Baldinotti, Stefania Massari