Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia

Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia

Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l'arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che investono le modalità di quella che oggi chiamiamo la "comunicazione politica" e la definizione della leadership. Chi governa deve sapere esercitare l'arte del comando, deve guidare i cittadini e non essere al seguito degli umori dell'opinione pubblica perché la società moderna complessa e caotica esige una leadership forte. Va sottolineato il rilievo che per Bernays assume questo aspetto della lotta politica in cui dovrebbe emergere chi ha una spiccata personalità, una sorta di "carisma" attraverso il quale, per usare le parole di Max Weber: "egli si distingue dagli uomini comuni come se fosse investito di qualità o poteri soprannaturali, sovrumani o almeno particolarmente eccezionali, in base ad esse l'individuo in questione viene trattato come un leader". Ispirandosi a questo principio Bernays difende il forte ruolo simbolico, quasi mistico, che riveste la figura del presidente nella vita politica degli Stati Uniti, ma si fa anche in qualche modo il mallevadore di scelte politiche autoritarie. Un'indicazione che verrà più tardi raccolta e tradotta in Europa nella sua forma più radicale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa

Chuck Barris, Ira Rubini
Per un rametto di caffè...
Per un rametto di caffè...

Giovanna Mantegazza, Maria Sole Macchia
Er papa. Sonetti scelti
Er papa. Sonetti scelti

Giacinto Spagnoletti, Giuseppe Gioachino Belli
Tommy e compagni
Tommy e compagni

Mariagrazia Cucco, Jerome Klapka Jerome
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Foscolo Ugo
I trentanove gradini
I trentanove gradini

Lia Volpatto, John Buchan
La gioia del sesso
La gioia del sesso

M. Amante, M. Caramella, John Raynes, Alex Comfort, M. Pizzorno
Mia cugina Rachele
Mia cugina Rachele

Luciano Mercatali, Daphne Du Maurier, Ida Mercatali
Lo sguardo del cacciatore
Lo sguardo del cacciatore

Giovanni Raboni, Giorgio Montefoschi