Sogno di John Ball (Il)
Pubblicato nel 1888, "Il Sogno di John Ball" è una fantasia di carattere utopico socialista, e ha la forma di un sogno in cui il narratore si ritrova proiettato - dopo aver annusato gli effluvi di un misterioso 'papavero bianco' (quello da cui si ricava l'oppio) - all'epoca di una rivolta contadina avvenuta nel 1381 nel corso della Guerra dei Cento Anni, e capitanata, tra gli altri, da John Ball, una storica, seppur poco nota, figura di prete di campagna. Il narratore ben presto si ritrova coinvolto nella ribellione e assiste agli scontri armati tra rivoltosi e soldati dei signori locali. Dopo aver assistito a un sermone di rara potenza oratoria che John Ball tiene ai contadini ribelli, il narratore incontra il prete e durante una notte i due svolgono una conversazione di carattere politico e sociale che rivela incredibili aspetti di attualità e contemporaneità.