Il linguaggio della bellezza femminile in Omero

Il linguaggio della bellezza femminile in Omero

Se ciò che qualifica l'eroe omerico in quanto tale è senza dubbio il valore, sia esso concepito come la monolitica forza di Achille o come la poliedrica astuzia di Odisseo, ciò che qualifica invece le dee e le donne omeriche è certamente la bellezza. Ma nell'Iliade e nell'Odissea come viene intesa la bellezza femminile? Quali sono gli elementi che costituiscono il fascino muliebre e che sono in grado di catturare lo sguardo maschile? Qual è il reale significato e qual è la vera funzione che Omero attribuisce all'incantevole grazia di Elena o di Penelope? Mediante l'analisi approfondita delle formule linguistiche impiegate per descrivere dee ed eroine, viene proposto un percorso che attraversa entrambi i poemi e che, definendo i caratteri della beltà muliebre, mira a riscoprire anche il ruolo e l'importanza rivestiti dalla sfera femminile al loro interno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verità
La verità

Antonino Poppi
L'insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare. Fondamenti metodologici e modelli operativi
L'insegnamento delle lingue straniere ne...

Porcelli Gianfranco, Balboni Paolo E.
Grammatica pratica 1 vol.1
Grammatica pratica 1 vol.1

M. Porcelli, L. Ferracin
Grammatica pratica 3 vol.3
Grammatica pratica 3 vol.3

M. Porcelli, L. Ferracin
Impianti di rivelazione automatica d'incendio
Impianti di rivelazione automatica d'inc...

Ronca Silvano, Porro Antonio, Nolli Dario