«Gli occhi dello storico». Strutture e temi del Mediterraneo medievale

«Gli occhi dello storico». Strutture e temi del Mediterraneo medievale

"Il titolo del presente volume, affatto casuale, evoca evidentemente la visione che della storia si ebbe nella convulsa temperie culturale del Cinquecento, per l'intuito di grandi pensatori come il cartografo Abraham Ortelius ed il filosofo-giurista Jean Bodin, secondo la quale l'avvicendamento degli eventi e la loro corretta collocazione nello spazio avrebbero dovuto costituire l'irrinunciabile prospettiva bifocale per ogni ricerca storiografica, gli occhi dello storico, appunto. La cronologia e la geografia, fondamentali ausili della storia per generazioni di storici e genealogisti, risulterebbero tuttavia prive di prospettive storiografiche laddove non fossero disciplinate dal metodo, al pari di tutti gli altri settori del sapere che da secoli ormai dialogano, proficuamente e con pari dignità, con la storia istituzionale e politica." (tratto dalla Prefazione a cura di Luciano Catalioto)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo yoga di Gesù
Lo yoga di Gesù

Swami Paramhansa Yogananda
Il pensiero musicale. Testo tedesco a fronte
Il pensiero musicale. Testo tedesco a fr...

F. Finocchiaro, Arnold Schonberg
Confessione di un ateo buddhista
Confessione di un ateo buddhista

Stephen Batchelor, Leonardo Baglioni
Isa Upanisad
Isa Upanisad

M. Mingotti, Aurobindo (sri)