Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato

Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato

Suida scrive che Filistione, il mimografo, compose "commedie biologiche". Che cos'erano? Plutarco parla di spettacoli brevi, comici e scurrili, adatti anche ad un triclinio, e di rappresentazioni complesse che chiama hypothesis: a quali referenti pensava, con quali tratti distintivi e quali rapporti con i canoni letterari? Perché il procedimento narratologico della "morte apparente" è definito mors mimica? Perché lo ritroviamo nella novellistica e nel romanzo antichi? Esistevano relazioni fra "teatro mimico"e narrativa? Rientravano entrambi nella categoria della "letteratura di consumo"? Per quanti secoli e in quali città e regioni dell'Impero la "commedia biologica" ha tenuto la scena? Ha lasciato tracce nel teatro e nella letteratura successiva? Il finale di Giulietta e Romeo echeggia la mors mimica? Ed ancora: chi erano gli autori dei copioni, come avveniva la messa in scena, come era composta una compagnia, chi erano gli archimimi e gli attori secundarum, tertiarum, quartarum? Quale ruolo vi ricoprivano le attrici? Perché quasi sempre recitavano senza maschera? Qual era poi la loro collocazione sociale e giuridica? Quale era il segreto del successo ininterrotto della "commedia biologica" - Giovanni Lido nel VI secolo la testimonia unica sopravvissuta al naufragio del teatro antico - e perché, ciò nonostante, la tradizione è stata così avara di notizie da suscitare il dubbio che non sia mai esistita? A tutte queste domande e a molte altre il saggio tenta di fornire risposte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il deserto e la vigna
Il deserto e la vigna

Giovanni Carlo Rovillo, Luca Isernia
Chirurgia vaginale
Chirurgia vaginale

Michel Cosson, Denis Querleu, Daniel Dargent
Il paese delle ombre colorate
Il paese delle ombre colorate

Politi Pagnoni, Alessandra
Acque meridiane
Acque meridiane

Bartolini Dario, Bartolini Lucia