Imparzialità del giudice e diritto di difesa

Imparzialità del giudice e diritto di difesa

l principio della imparzialità del giudice, del diritto alla difesa, del contraddittorio garantito da una perfetta parità tra le parti, sono il corollario di un valore che, un tempo desunto attraverso una interpretazione teleologica di singole norme costituzionali, ora è compendiato nella nozione di giusto processo. "Nemo iudex in causa propria" ( l'imparzialità del giudice ); "Audiatur et altera pars" ( il contraddittorio tra le parti ). Solo dal compenetrarsi di tali principi è possibile ottenere un processo giusto, che rispetti la dignità dell'essere umano, e soddisfi le esigenze di giustizia. Solo attraverso il contenzioso delle verità soggettive può emergere la verità oggettiva, seppur relativa, di cui il giudice è un ricercatore imparziale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De spectaculis
De spectaculis

S. Piacenti, Quinto Settimo Fiorente Tertulliano
Europa Europa
Europa Europa

Marco Zanta, Roberta Valtorta
Bergamo passo passo... Ediz. Francese
Bergamo passo passo... Ediz. Francese

Beppe Pirola, Beatrice Gelmi, Valeriano Sacchiero
Bergamo passo passo... Ediz. inglese
Bergamo passo passo... Ediz. inglese

Gelmi Beatrice, Sacchiero Valeriano, Pirola Beppe
Bergamo passo passo... Ediz. Tedesca
Bergamo passo passo... Ediz. Tedesca

Beppe Pirola, Beatrice Gelmi, Valeriano Sacchiero, G. Olivati
Il monastero di San Fermo in Bergamo
Il monastero di San Fermo in Bergamo

Beppe Pirola, Natale Bergamaschi, Sandro Frisia