Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Francesco Lamperti è il grande maestro di canto che nell'Ottocento, andando contro le nascenti tendenze foniatriche della didattica vocale, riaffermò autorevolmente i principi tecnico-vocali della scuola italiana del belcanto. Alla voce "oscurata" e alle vocali "geneticamente modificate" di Garcia egli oppose così il suono "puro" e "limpido" di Tosi e Mancini; alla voce portata "avanti" e "proiettata" (cioè timbrata artificialmente) oppose il "porgere il suono" e la "pronuncia dolce e chiara" come cause della perfetta sintonizzazione e della risonanza libera del canto; alla respirazione anatomicamente segmentata oppose la respirazione naturale globale; agli "intubamenti" dello spazio di risonanza, realizzati abbassando direttamente la laringe e alzando direttamente il palato molle, oppose la belcantistica "voce spiegata", realizzata "dilatando" passivamente "il fondo della gola". Mentre la didattica vocale foniatrica si stava richiudendo sempre di più in un'angusta visione meccanicistica e laringocentrica, la didattica belcantistica di Lamperti, soccombente all'inizio, spiegava le ali e spiccava il volo, elaborando e approfondendo i concetti per lo sviluppo armonioso della voce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leone ardente o la confessione di Leonardo da Vinci
Leone ardente o la confessione di Leonar...

A. Stocchi, Christian Combaz, M. A. Fasolo, M. Fasolo
La pagoda
La pagoda

Renato Angelone
L'etrusco
L'etrusco

Gaetano Montefusco
Spinta delle terre e le opere di sostegno
Spinta delle terre e le opere di sostegn...

M. Cecconi, J. Milititsky, G. Viggiani, C. R. Clayton, R. I. Woods
Chi ha rubato il mare
Chi ha rubato il mare

F. Fazzari, Milena Lanzetta, G. Poggi
Insurrezione
Insurrezione

Paolo Pozzi
Mimmo Rotella. Reportages. Ediz. italiana e inglese
Mimmo Rotella. Reportages. Ediz. italian...

E. C. Gainsforth, Raffaella Perna
Giavanesi (I)
Giavanesi (I)

Jean Malaquais, I. Bussoni, S. Gianesini