Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Francesco Lamperti è il grande maestro di canto che nell'Ottocento, andando contro le nascenti tendenze foniatriche della didattica vocale, riaffermò autorevolmente i principi tecnico-vocali della scuola italiana del belcanto. Alla voce "oscurata" e alle vocali "geneticamente modificate" di Garcia egli oppose così il suono "puro" e "limpido" di Tosi e Mancini; alla voce portata "avanti" e "proiettata" (cioè timbrata artificialmente) oppose il "porgere il suono" e la "pronuncia dolce e chiara" come cause della perfetta sintonizzazione e della risonanza libera del canto; alla respirazione anatomicamente segmentata oppose la respirazione naturale globale; agli "intubamenti" dello spazio di risonanza, realizzati abbassando direttamente la laringe e alzando direttamente il palato molle, oppose la belcantistica "voce spiegata", realizzata "dilatando" passivamente "il fondo della gola". Mentre la didattica vocale foniatrica si stava richiudendo sempre di più in un'angusta visione meccanicistica e laringocentrica, la didattica belcantistica di Lamperti, soccombente all'inizio, spiegava le ali e spiccava il volo, elaborando e approfondendo i concetti per lo sviluppo armonioso della voce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ricerca sugli embrioni in Europa e nel mondo
La ricerca sugli embrioni in Europa e ne...

Balistreri Maurizio, Ferrari Arianna
Piedone il Tiranno. Ovvero Oedipus Tyrannus
Piedone il Tiranno. Ovvero Oedipus Tyran...

G. D'Elia, Percy Bysshe Shelley
Consumo di olio di oliva e prevenzione del rischio cardiovascolare
Consumo di olio di oliva e prevenzione d...

Visioli Francesco, Galli Claudio
Approccio cardiovascolare globale al paziente nefropatico
Approccio cardiovascolare globale al paz...

Grassi Guido, Taddei Stefano, Borghi Claudio
Sviluppo della psicopatologia. Eredità e ambiente
Sviluppo della psicopatologia. Eredità ...

A. Ruberto, P. Girardi, G. Cocco, F. Bruce Pennington