Coraggio di coscienza

Coraggio di coscienza

Dopo qualche settimana di presenza in libreria è opportuno che il sottoscritto in qualità di autore tiri un primissimo bilancio circa il gradimento del romanzo da parte dei miei lettori. Sono rimasto gradevolmente sorpreso nel constatare che "Coraggio di coscienza" ha coinvolto una fascia notevolmente ampia di lettori tra i 15 e i 70 anni d'età, sicuramente con svariati interessi culturali. Devo rilevare l'apprezzamento avuto da parte del personale della Polizia di Stato nel constatare che i personaggi del romanzo si muovono in effetti come avviene nella realtà. Ho incontrato in questi giorni il Questore di Palermo Dr .Nicola Zito che in modo chiaro ed esauriente ha tenuto a precisarmi che il lavoro del poliziotto è più efficace solo se non si perde di mai di vista la professionalità con cui si svolge, e il tessuto sociale nel quale si opera. . Questo romanzo è dedicato alle vittime delle forze dell'ordine che hanno messo a servizio della collettività la propria vita con coraggio e, come diceva Gandhi," Il coraggio non è una qualità del corpo, è dell'anima". Rosario U. Andreanò
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bologna lo spettacolo di una città
Bologna lo spettacolo di una città

Massimo Siragusa, Angelo Turetta
Pantelleria
Pantelleria

Pucci Scafidi
Basket
Basket

Neumann Hannes
Carving
Carving

Jürgen Kemmler
Non ti arrabbiare Piro
Non ti arrabbiare Piro

Müllerová Lucie