30 anni di dottorato di ricerca. L'ora del 2+3

30 anni di dottorato di ricerca. L'ora del 2+3

Il dottorato di ricerca compie quest'anno, in Italia, trent'anni di vita (introdotto nel 1980 ma attivato, di fatto, nel 1983). Nato con premesse di modernità e visioni strategiche di raccordo col mondo produttivo, ma poi sacrificato a prospettive talvolta poco lungimiranti e indebolito dalla progressiva riduzione delle risorse, esso regala ogni anno migliaia di giovani ad atenei e istituzioni straniere. La formazione di ognuno di loro costa allo Stato italiano 750mila euro. Questo studio è una preziosa "istantanea" sul dottorato di ricerca: la sua nascita e il suo lento sviluppo, tra entusiasmi, polemiche e molte ombre; la sua incidenza sul mondo della ricerca, del lavoro e sulle grandi aziende. Si confronta con quello che sta accadendo in Europa, guardando anche al resto del mondo. Un interessante apparato finale riporta cifre e dati di comparazione, documenti emanati negli anni dai vari enti coinvolti e il testo del Regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel febbraio 2013 per fornire uno stato dell'arte del dottorato di ricerca in Italia. Prefazione di Luigi Berlinguer.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: 30 anni di dottorato di ricerca. L'ora del 2+3
  • Autore: Giampaolo Cerri, Nicola Vittorio
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Exòrma
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 320
  • Formato:
  • ISBN: 9788895688985
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzare gli eventi. Come gestire convegni, manisfestazioni e feste per la comunicazione d'impresa
Organizzare gli eventi. Come gestire con...

Mauro Pecchenino, Fabrizio Violati
Corso di yoga energetico
Corso di yoga energetico

Carla Malerba, Peter Falloon-Goodhew, Peter Falloon Goodhew
Arte. Dalle origini a Van Gogh
Arte. Dalle origini a Van Gogh

Roberto Carvalho de Magalhães
L' arte della libertà. Temeraria mappa liberale illustrata involontariamente da 50 artisti
L' arte della libertà. Temeraria mappa ...

Salvatore Carrubba, Flavio Caroli
Fiori secchi
Fiori secchi

Barassi Giorgio, Barassi Luisa
Alberi
Alberi

Paola Lanzara, Mariella Pizzetti
La Napoli di Bellavista
La Napoli di Bellavista

Luciano De Crescenzo
Yoga
Yoga

G. Giani, Richard Hittleman
Decorazione della ceramica
Decorazione della ceramica

Nicoletta Zanardi
Monete di Roma imperiale
Monete di Roma imperiale

Roberto Bartoloni