Kitâb al-Diryâq - Facsimile da collezione con commentario in lingua Italiana-Spagnola-Tedesca
Kitâb al-Diryâq: la versione araba di una panacea millenaria. Con commentario in lingua italiana, tedesca e spagnola. Aboca Edizioni presenta il facsimile da collezione, in tiratura limitata a 999 esemplari numerati e certificati, del Kitâb al-Diryâq, splendido manoscritto vergato nel 1199 da Muhammad ibn Abi al-Fath e conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. L'opera è dedicata alla teriaca, un antico composto medicinale inizialmente usato come cura per i morsi di serpente e in seguito impiegato come panacea. Le settantadue raffinate pagine che compongono il manoscritto ritraggono, attraverso sapienti miniature e volute dorate, le piante medicinali più diffuse ed utilizzate nel mondo arabo del XII secolo secondo le ricette dei medici più importanti della tradizione greca, come Galeno e Andromaco. Il numero degli ingredienti del medicamento è aumentato progressivamente, di secolo in secolo, fino a superare le cento unità. La teriaca aveva avuto origine nell'antichità greco-romana e la sua popolarità si era rafforzata nel mondo islamico favorendo una vasta letteratura sull'argomento. Il Kitâb al-Diryâq è l'esempio più antico e più ricco di questi trattati, destinato probabilmente ad un mecenate molto speciale che desiderava conoscere i medicamenti ma anche contemplare fantastiche illustrazioni colorate. Il Kitâb al-Diryâq non è soltanto un trattato medico, ma anche un' avvincente serie di racconti e aneddoti che riguardano nove medici greci dell'antichità che avevano contribuito allo sviluppo del medicamento. Conservato a Parigi, presso la Biblioteca Nazionale di Francia (segnatura Ms. arabo 2964), viene chiamato Kitâb al-Diryâq di Parigi, per distinguerlo dagli altri esemplari conservati a Beirut, Il Cairo, San Pietroburgo e Vienna, simili ma compilati posteriormente. L'opera edita da Aboca Edizioni è accompagnata da un rigoroso commentario, in lingua italiana, spagnola e tedesca, dovuto ad arabisti di fama mondiale, che ricostruisce la tradizione testuale del manoscritto, esamina il suo contenuto, ne illustra la portata storica, il corredo iconografico e i motivi decorativi. Presentazione di Valentino Mercati. Contributi di Jaclynne Kerner, Marie Geneviève Guesdon, Oleg Grabar, Françoise Micheau, Anne Caiozzo. CARATTERISTICHE DEL FACSIMILE - 36 carte - Formato cm. 28,5 x 37 - Stampa interno 4/4 + oro satinato in lamina - Miniature impresse con oro satinato in lamina - Risguardi 4/4 + oro offset, su carta Munken Pure da gr. 200 - Pagine fustellate con applicazione manuale di 3 inserti - Taglio oro rifinito a mano sui tre lati - Copertina con aletta rivestita in pelle cabra con impressione in oro satinato in lamina e turchese; - Tiratura limitata di 999 esemplari numerati e certificati - Lingua: arabo. COFANETTO Il prezioso cofanetto contiene, insieme al facsimile, il relativo saggio critico, che spiega l'opera nei dettagli rendendola facilmente comprensibile Rivestito in seta con applicazione di due tavole stampate a 4/4 + oro satinato lamina e stampa oro su dorso. Nastro di estrazione. Ogni cofanetto contiene il saggio critico con coperta in pelle cabra. Formato cm. 29,5x39x6,5 IL SAGGIO CRITICO FORMATO CM. 28,5 X 37 Formato: cm 28,5 x 37 Confezione brossura legata Copertina cartonata rigida in pelle cabra con impressione oro satinato in lamina. pp. 72 ill. 156 Lingua: italiano, tedesco, spagnolo Il commento al codice è opera di cinque esperti arabisti che con i loro contributi ci permettono di comprenderne il contenuto. Jaclynne Kerner, storica dell'Arte Orientale della California State University Long Beach, presenta Una ricostruzione descrittiva e una catalogazione del Kitâb al-Diryâq di Parigi, descrivendo, per ogni pagina, l'argomento che vi è trattato. Marie Geneviève Guesdon, bibliologa della Biblioteca Nazionale di Francia, traccia una precisa Storia del manoscritto e presentazione codicologica. Oleg Grabar, professore di Arte Islamica presso le Università di Princeton e Harvard, nel Saggio d'interpretazione, inquadra l'opera nel suo contesto storico e letterario e compie un'analisi artistica delle decorazioni e delle illustrazioni. Francoise Micheau, docente di Storia Medioevale dei Paesi dell'Islam alla Paris-Sorbonne, con il contributo La portata medica del Libro della teriaca, espone l'utilizzo del medicamento nel mondo greco-romano e in quello arabo, collegandolo al mondo occidentale. Anne Caiozzo, arabista dell'Università Paris-Diderot, dedica la monografia I tre stati della luna all'analisi dello splendido frontespizio, descrivendo con passione i miti e le interpretazioni magiche e astrologiche legate a quel corpo celeste, nel mondo arabo.
Momentaneamente non ordinabile