Re.architetture di nuovo in gioco-Re-architectures back in play

Re.architetture di nuovo in gioco-Re-architectures back in play

Durata, inerzie, resistenza: le tante architetture che, alle diverse scale, compongono le nostre città e i nostri paesaggi diventano oggi materiali operabili all'interno di una diversa prospettiva della crescita. Ciascuno di essi identifica altrettanti "contesti" attraverso cui il progetto di architettura misura le proprie possibilità di azione e i propri limiti. Sono elementi di telaio, che strutturano la grande scala del paesaggio. Sono rami infrastrutturali e ferroviari dismessi o sottoutilizzati. Sono spazi costruiti, edifici e manufatti svuotati delle proprie funzioni. Ma sono anche nuovi ambienti da abitare all'interno della città consolidata. E, ancora, lo spazio periurbano, in cui peculiari sono le relazioni tra gli spazi costruiti e quelli aperti. Sono infine le trame minute dei piccoli insediamenti storici, rimasti ai margini dei processi di cambiamento. Sono contesti operativi che diventano altrettanti campi di riflessione, selezionati attraverso uno sguardo sulle architetture che sa riconoscere in essi famiglie di occasioni per il progetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lord Peter e il cadavere
Lord Peter e il cadavere

M. G. Bellone, Dorothy Sayers
A proposito di Max
A proposito di Max

Amanda Cross, A. Bottini
Il richiamo e altri racconti
Il richiamo e altri racconti

O. Palusci, Judith Merril
Invito al latino
Invito al latino

Sergio Pagani
L'architettura di Borromini
L'architettura di Borromini

Hans Sedlmayr, Marco Pogacnik
Abbaiare stanca
Abbaiare stanca

Daniel Pennac
La domanda dell'uomo. Corso di religione cattolica per il triennio
La domanda dell'uomo. Corso di religione...

Marinoni Gianmario, Cassinotti Claudio, Airoldi Gianfranco