Jocaste. Ediz. critica. Ediz. italiana e francese

Jocaste. Ediz. critica. Ediz. italiana e francese

Il mito di Edipo ha una lunghissima fortuna nella storia del teatro per il rilievo che Aristotele ha dato all'"Edipo re" di Sofocle, da lui considerato modello perfetto di azione tragica. Quando nel 1781 Louis-Léon-Félicité de Lauraguais pubblica la sua tragedia "Jocaste", si inserisce in una lunga sequela di pièces ispirate a tale mito, offrendo una riscrittura originale, in quanto per la prima volta la prospettiva è spostata sul personaggio di Giocasta, su cui si appunterà l'attenzione della modernità. L'interesse della tragedia di Lauraguais, mai più edita e ora per la prima volta pubblicata criticamente, risiede anche nel fatto che il testo teatrale è preceduto da una lunga "Dissertation", di carattere teorico, che riassume il dibattito suscitato dalla tematica edipea lungo tutto il Settecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una moglie in vacanza
Una moglie in vacanza

Adriana Trigiani
Il libraio di Selinunte
Il libraio di Selinunte

Vecchioni Roberto
Scritti sull'arte
Scritti sull'arte

G. Guglielmi, Ezio Raimondi, Giuseppe Guglielmi, Charles Baudelaire, E. Raimondi
A fior di pelle
A fior di pelle

Emina Cevro Vukovic
L'uomo domestico
L'uomo domestico

Boris Moissard, M. D'Onofrio, Anais Vaugelade
La libertà del volere umano
La libertà del volere umano

E. Pocar, Arthur Schopenhauer
Azione è uscire dalla solitudine. Con videocassetta
Azione è uscire dalla solitudine. Con v...

Roberto Silvestri, Stefano Grossi, Luigi Pintor