Sacrifici umani

Sacrifici umani

I sentimenti sono simili a infezioni e l'esistenza a volte è puro orrore: è ciò che apprendono le creature protagoniste di questo libro. Le persone dimenticate, quelle che rimangono ai margini, i deboli, i sacrificabili sull'altare del silenzio e della disuguaglianza. Così ciascuno di questi dodici racconti è un grido che contempla le vittime di quei sacrifici umani ignorati e senza nome, vite che non ricevono in dono nemmeno una goccia di pietà. Un libro fatto di desideri e di paure che crescono dentro "come alghe, come funghi, come artigli", mentre anche le voci infantili, e quelle che narrano la realtà da quel luogo di passaggio dall'adolescenza all'età adulta, si mescolano al sangue della violenza. Eppure la selvaggia bellezza della scrittura di María Fernanda Ampuero è anche salvifica, capace di offrire forme di consolazione, esorcismo e resistenza. Con una prosa vertiginosa e un ritmo implacabile, "Sacrifici umani" racconta "la sofferenza che squarcia in due, che il corpo non dimentica", l'oscurità che irrompe nel quotidiano, obbligandoci a guardarla in faccia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialogus consolatorius
Dialogus consolatorius

Giannozzo Manetti, A. De Petris
Ultimi vampiri
Ultimi vampiri

Gianfranco Manfredi
L'organo e l'incenso
L'organo e l'incenso

Luigi Maniscalco Basile
Un morso di formica
Un morso di formica

Salvatore Mannuzzu
L'anno 3000. Sogno
L'anno 3000. Sogno

A. Castoldi, Paolo Mantegazza
Il vuoto
Il vuoto

Pieraldo Marasi
Una casa di parole
Una casa di parole

Marianello Marianelli
Parigi 1615
Parigi 1615

Marino Giambattista