Stupro etnico e rimozione di genere. Le vittime invisibili

Stupro etnico e rimozione di genere. Le vittime invisibili

Perché è così difficile per una donna denunciare la violenza sessuale e ottenere giustizia? Uno sguardo antropologico alla violenza di genere. Un percorso che analizza gli intrecci di significati che lo stupro etnico racchiude e il senso della sua gravità relazionato ad un sistema culturale che affonda le radici nella cultura globale, fallocentrica e maschilista. Lo stupro è un'arma di sopraffazione, un comportamento carico di ambivalenza in cui si fondono pulsioni aggressive e sentimenti di attrazione, in cui si esprime la lotta tra identità e alterità. Lo stupro visto come stupro etnico, perché nell'etnicità va ricercata l'origine della violenza di genere. Dalla guerra di Bosnia Erzegovina, durante la quale molte donne sono state stuprate in nome della pulizia etnica, all'analisi dello stupro come violenza etnica di genere sino all'indagine della memoria, per un testo che propone al lettore gli spunti per interpretare un fenomeno culturale che comporta la rimozione delle storie di stupro e la rimozione delle persone fisiche rendendole progressivamente invisibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Stupro etnico e rimozione di genere. Le vittime invisibili
  • Autore: Simona Meriano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Altravista
  • Collana: AMIGDALA
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 168
  • Formato:
  • ISBN: 9788895458885
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Vocabolario griko-italiano
Vocabolario griko-italiano

Mauro Cassoni, S. Sicuro, G. Schilardi
Nell'anticamera di un pezzo grosso
Nell'anticamera di un pezzo grosso

Caterina II, G. Moracci
Navigare in Corsica e Sardegna
Navigare in Corsica e Sardegna

Melone Franco, Zema Laura N.
Regole del diritto celeste (Le)
Regole del diritto celeste (Le)

Carlo Chiurco, Alano di Lilla
Stazione di monta per donne
Stazione di monta per donne

A. M. Mangia, Amin Zaoui
A porte chiuse
A porte chiuse

Kostas Mondis, D. Macris
Giuseppe Moscati: 2
Giuseppe Moscati: 2

Marranzini Alfredo
Cent'anni di camion Fiat. Ediz. italiana e inglese
Cent'anni di camion Fiat. Ediz. italiana...

Paolo Bossi, C. Squassoni, M. Squassoni Negri