Specchiarsi nell'amore e nella morte

Specchiarsi nell'amore e nella morte

Un percorso filosofico che, a partire dagli antichi pensatori, si sofferma soprattutto sul pensiero di Heidegger. L'interrogativo di fondo che riecheggia è l'universale domanda sulla natura umana. "Cos'è e chi è l'uomo?" si domanda Ravasi. Senza velleitarie pretese di esaurire la problematica, l'autore si interroga e nel farlo offre una lucida e tagliente analisi dell'uomo contemporaneo. Il tentativo di rispondere a tutto ciò parte dall'indagine dell'essere, il quale però, precisa Ravasi, non è un ente ma un orizzonte che tutto comprende e alla cui comprensione la ragione non può attingere. Da questa consapevolezza iniziale, nasce così una contrapposizione radicale tra il mondo artificiale e il mondo naturale della totalità. Il pericolo principale si annida nella tecnica, un mezzo che persegue un solo scopo: il proprio continuo auto-potenziamento a discapito di ogni cosa. Quello di Ravasi è un monito contro ogni assolutizzazione, una deriva alla quale è possibile opporre soltanto l'amore, perché l'amore non diventerà mai una merce: è una forza che non si farà piegare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senegal, Capo Verde, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Liberia
Senegal, Capo Verde, Gambia, Guinea, Gui...

Roddis Miles, Newton A., Else D., Fitzpatrick M., Williams J
Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria
Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nige...

Roddis Miles, Newton A., Else D., Fitzpatrick M., Williams J
Costa Rica
Costa Rica

Alfredo Somosa, Alfredo Somoza, Gianni Morelli
Malta
Malta

Federico Formignani