L'alba delle tenebre

L'alba delle tenebre

"La libertà dei versi è la libertà del reale, ma non scade mai nell'anarchia. E una libertà consapevole di quelli che sono i limiti della vita, visti però non come una restrizione, bensì come l'infinito recinto in cui tutte le sensazioni e le emozioni dell'uomo possono giustificare la loro esistenza. Ecco, allora, il senso delle albe e delle tenebre che è possibile incontrare nelle poesie di Caroleo: che siano l'animo rigenerante di un essere umano, oppure il simbolo di una illusoria vittoria sul male, le albe e le tenebre sono l'alfa e l'omega, i confini al cui interno si muove la vita, la quale arriva anche a contemplare la stessa morte. E che la morte sia compresa nella vita ci è chiaro fin dall'epigrafe iniziale, in cui le tenebre non muoiono a causa dell'arrivo dell'alba, ma nascono all'alba: la morte è generata ossimoricamente dalla vita e ne è la sublimata continuazione. In attesa di compiere questo passaggio, non possiamo fare altro che diventare consapevoli di essere quel che siamo, e non ciò che gli altri ci immaginano."
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: L'alba delle tenebre
  • Autore: Francesco Caroleo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La rondine edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788895418711
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche

Renato Cartesio
Micromega. Per la 3ª classe degli Ist. Professionali
Micromega. Per la 3ª classe degli Ist. ...

Vincenza D'Esculapio, Lucia Massari, Marcella Peviani D'Angelo
Guarda che storia. Per il biennio delle Scuole superiori. Con espansione online vol.2
Guarda che storia. Per il biennio delle ...

Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti
Guarda che storia. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.2
Guarda che storia. Ediz. blu. Per le Scu...

Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti