Un idealismo senza ragione. La fenomenologia e le origini del pensiero di Emmanuel Lévinas

Un idealismo senza ragione. La fenomenologia e le origini del pensiero di Emmanuel Lévinas

La produzione teoretica di Emmanuel Lévinas è stata in costante dialogo con la fenomenologia. Il presente volume tenta una lettura analitica dei primi lavori del filosofo francese, antecedenti "Totalità e infinito", tematicamente rivolti allo studio del pensiero di Husserl e di Heidegger, cercando di ricostruirne l'evoluzione e le tensioni interne. Infatti, se da una parte, la fenomenologia rappresenta, secondo Lévinas, un nuovo modo di concepire l'essere, il soggetto e l'idea stessa di filosofia, dall'altra, attraverso la radicalizzazione compiutane da Heidegger, essa finirà per rovesciarsi in un pensiero dell'immanenza e della finitudine incapace di assolvere al suo progetto originario e di rispondere alla sfida totalitaria che va sotto il nome di hitlerismo. Il libro di Clemente cerca dunque di fare un passo indietro rispetto alla riflessione matura di Lévinas e di ricostruire l'orizzonte di senso a partire da cui questa può essere compresa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marketing internazionale
Marketing internazionale

Busi Tiziano, Galli Giovanna
Java. La guida completa
Java. La guida completa

Herbert Schildt
Fisica tecnica
Fisica tecnica

Giuseppe Starace, Gianpietro Colangelo
Equilibrio acido base. Ossigeno. Fluidi & elettroliti
Equilibrio acido base. Ossigeno. Fluidi ...

Fernando Schiraldi, Giovanna Guiotto
Statistica
Statistica

Michela C. Pellicani, Alessandro Polli