Gli sms in psicoterapia

Gli sms in psicoterapia

E' difficile superare nel linguaggio corrente, ma anche nella posta cartacea o elettronica, la concisione con cui siamo costretti a esprimerci negli sms, i messaggi brevi, popolarmente noti come messaggini, che vengono scambiati attraverso i telefoni cellulari. Già questo elemento giustificherebbe l'interesse degli psicoterapeuti, categoria tradizionalmente considerata affetta da inguaribile verbosità e logorrea. Molti psicoterapeuti utilizzano già da tempo lo strumento degli sms per fornire ai loro pazienti una reperibilità costante in caso di crisi, difficoltà ed emergenze. Secondo l'autore, si tratta di un fenomeno che merita un serio approfondimento, in quanto l'uso degli sms è per lo psicoterapeuta una sfida a essere più presente e più impegnato nei confronti del paziente: a essere un professionista migliore. Il libro illustra l'uso degli sms in appoggio alla psicoterapia; attraverso una serie di indicazioni tecniche accompagnate da numerosissimi esempi, propone come interpretarne la scrittura con una piena consapevolezza del significato psicologico e relazionale del messaggio, e come gestire - e discutere con il paziente in una seduta successiva - l'intervento psicoterapeutico che ogni sms di risposta comunque costituisce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grimorio di Baker Street
Il grimorio di Baker Street

J. R. Cambell, S. Raule, J. R. Campbell, C. V. Prepolec, C. Prepolec
Sanremo noir
Sanremo noir

Danilo Balestra
Il mio libro di ricette per bebè
Il mio libro di ricette per bebè

M. De Martin, Jenny Carenco
Pollo
Pollo

Donna Hay, L. Tosi
Cioccolato
Cioccolato

Donna Hay, L. Tosi
Pane e zuppa. Ricette di zuppe dal mondo
Pane e zuppa. Ricette di zuppe dal mondo

J. Price, L. Tosi, Jane Price