Desiderio e godimento. Tra psicoanalisi e filosofia

Desiderio e godimento. Tra psicoanalisi e filosofia

Il secondo volume della collana Matemi è il frutto di un lavoro seminariale che ha coinvolto numerosi filosofi e psicoanalisti attorno alla questione "desiderio-godimento". Le diverse prospettive raccolte nel testo sono attraversate da un presupposto etico unico: senza interrogare desiderio e godimento, filosofia e psicoanalisi non possono interrogare, cioè fare, niente. Per questo i vari contributi non si limitano a spiegare desiderio e godimento ma a consegnarli alla loro vitalità. Emergono nuovi intrecci e inedite interruzioni, delucidazioni necessarie e frammenti opachi. L'implicazione "desiderio-godimento" viene sviluppata fino a rivelare il suo sfaldamento. Il desiderio del filosofo e il desiderio dello psicoanalista vengono convocati nella loro divergenza. Le impasse pratiche e teoriche di psicoanalisi e filosofia appaiono evidenziate dall'urgenza a cui infine si riducono desiderio e godimento: il soggetto portato, attraverso desiderio e godimento, di fronte al suo superamento; la comunità ricondotta alla sua "nuova" origine. Ne esce un'analisi problematica della contemporaneità: non solo eclissi del desiderio e trionfo del godimento, ma anche il rovescio di questa endiadi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione teologica al Nuovo Testamento
Introduzione teologica al Nuovo Testamen...

Eduard Schweizer, A. Sacchi Balestrieri, O. Soffritti
Manuale di psicologia generale
Manuale di psicologia generale

Alain Lieury, M. P. Viggiano
Lods. Ediz. tedesca
Lods. Ediz. tedesca

Podolska Joanna
Il paolo precristiano
Il paolo precristiano

Martin Hengel, G. Pontoglio
Libertà e nevrosi
Libertà e nevrosi

Aymerich Camilla
Le dimensioni della sessualità
Le dimensioni della sessualità

Fuertes Antonio, Lopez Felix
Luca
Luca

Fred B. Craddock, D. Tomasetto