Parigi... mon amour. Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni

Parigi... mon amour. Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni

La Parigi del dopoguerra con i suoi personaggi, i suoi locali, le sue mode raccontata dalla penna virtuosa di un inviato un po' flaneur e un po' speciale. Gian Gaspare Napolitano fu un viaggiatore curioso e un cronista scrupoloso, un vero cittadino del mondo. Fu scrittore, drammaturgo e cineasta. Il suo "Magia verde", un documentario sull'Amazzonia, vinse nel 1953 l'Orso d'Oro al Festival di Berlino. A Parigi soggiornò per un anno tra il '46 e il '47, tornandovi successivamente sempre come corrispondente del Corriere della Sera, a cui spediva regolarmente articoli, elzeviri, interviste e la cronaca della vita letteraria e culturale. Erano gli anni in cui debuttava sulle scene Juliette Greco, Sartre si incontrava con Simone De Beauvoir, Prévert scriveva le sue poesie che diventavano canzoni. Il panorama culturale parigino e l'umore di una città notturna e magica viene fuori dalle interviste fatte a Malraux, a Lévi-Strauss, a Sartre. Ritratti unici, di un palermitano curioso e sospeso tra letteratura e giornalismo. Il libro, arricchito dalle foto di Giacomo Pozzi Bellini, contiene il ritratto-ricordo che gli dedicò l'amico e collega Luigi Barzini jr.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Parigi... mon amour. Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni
  • Autore: G. Gaspare Napolitano, P. Pelloni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ethos
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 221
  • Formato:
  • ISBN: 9788895226347
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La sindrome
La sindrome

Andrea Panza
Paura di volare
Paura di volare

Davide Dellepiane
Assolo per un corpo illogico
Assolo per un corpo illogico

Francesca A. Modotti, Anita Modotti Francesca
Samael
Samael

Adele Iorio
Porta totale
Porta totale

Grazia Apisa Gloria
Il burraco è rock
Il burraco è rock

Vincenzo Martino