Il funambolo

Il funambolo

L'oscuro gorgo di nulla che investe l'indifferente tranquillità del vivere d'oggi si rivela nitido e implacabile in queste poesie di denuncia, di sofferenza e finanche di salvezza. L'anima è altro dalla folla frenetica, e si perde nel cercare di capire sé e il mondo, preda e allo stesso tempo specchio delle mille maschere di plastica sotto cui si cela il reale. Oscillanti tra la ricercatezza lessicale e la linearità del pensiero, le parole di Stefano Lattari dimostrano una sapiente ricerca mai pedante, la quale, muovendo dall'Ottocento rielaborato alla luce dell'inquietudine novecentesca, approda a risultati tanto originali quanto inusuali nel panorama della giovane poesia contemporanea. Ed ecco che la muta assenza di significato si fa chiara conquista di immagini, che si impongono nella loro potenza di luce e di sogno: meta finale di un percorso segnato dalle tracce indecifrabili di un essere smarrito nel vuoto, ma da esso destinato a rinascere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caro Novecento. Il vissuto di un secolo nelle storie di tutti i giorni. Audiolibro. Per la Scuola media
Caro Novecento. Il vissuto di un secolo ...

M. Rosaria Cetroni, M. Teresa Cocozza, M. Rosaria Palma
Ecologia. Dagli organismi agli ecosistemi
Ecologia. Dagli organismi agli ecosistem...

Santini Giacomo, Chelazzi Guido, Provini Alfredo
Cinematica e dinamica dei sistemi multibody: 1
Cinematica e dinamica dei sistemi multib...

Cheli Federico, Pennestrì Ettore
Close up on Cooking
Close up on Cooking

Elisabetta Savarese, Annita Chiacchio, Stefania Maciocia
Algebra. 1.
Algebra. 1.

Paolo Chiarelli
Algebra. 2.
Algebra. 2.

Paolo Chiarelli
Geometria. Vol. 2
Geometria. Vol. 2

Chiarelli Paolo
Geometria. Vol. 3
Geometria. Vol. 3

Chiarelli Paolo