A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo

A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo

"Ossessione", "Senso", "Bellissima", "Il Gattopardo", "La caduta degli dei", "Morte a Venezia", "Ludwig2, sono alcuni dei film di uno dei più grandi registi del cinema italiano: Luchino Visconti. Aristocratico e comunista, fu definito il primo dei neorealisti ma anche l'ultimo dei decadenti; nei suoi film raccontò storie stritolate nella Storia, scandalizzò, al cinema e a teatro, innovando e lavorando con i grandi attori del suo tempo - nella lirica fu lui a creare la diva Maria Callas. Lascia un corpus importantissimo di opere e di insegnamenti che oggi sono patrimonio della civiltà italiana. Attraverso i suoi film - e con un occhio al ruolo che il cibo ha in essi - si rileggono grandi romanzi e momenti della storia europea, si esaminano diverse situazioni sociali e culturali e si apprezza l'abilità descrittiva,l'amore per il particolare e per le psicologie umane di un grande uomo di cultura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita alla fine del mondo (Una)
Vita alla fine del mondo (Una)

Francisco Coloane, P. Cacucci
Statistica medica
Statistica medica

Martin Bland, F. Ieva, V. Vitelli
AutoCad 2009 Pocket
AutoCad 2009 Pocket

Matteo Trasi, Luigi Santapaga
Il libro del wireless
Il libro del wireless

John Ross, L. Comi
Perl
Perl

Stefano Rodighiero
Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura
Cognizione sociale. Dal cervello alla cu...

Susan T. Fiske, S. Codo, Shelly E. Taylor
L'astronave madre
L'astronave madre

Alessandro Scarpellini
Mal'aria
Mal'aria

Eraldo Baldini
Hande weg! Der kleine pinguin Leo lernt sich zu verteidigen. Ediz. illustrata
Hande weg! Der kleine pinguin Leo lernt ...

Schneider Katia, Franchini Giuliana, Maiolo Giuseppe
Ricchezza ecologica
Ricchezza ecologica

Maurizio Pallante