Sociologia del teatro

Sociologia del teatro

"Sociologia del teatro" (1956) è il breve saggio con il quale Georges Gurvitch ha impostato per la prima volta un programma per la ricerca sociologica nel campo del teatro. Le sue indicazioni risultano ancora oggi attuali e delineano percorsi di analisi di fatto, seguite e approfondite da diversi studiosi nei decenni successivi. Il panorama delle proposte contenute in questo saggio, rivolge l'attenzione a temi quali la realtà sociale dinamica e stratificata del pubblico teatrale, le interazioni tra i professionisti del teatro a tutti i livelli (attori, registi, scrittori, tecnici, responsabili amministrativi e organizzazioni di categoria), le trasformazioni delle opere, delle teorie e delle pratiche teatrali in relazione al contesto politico-sociale. Inoltre, collocando questa riflessione nel vivo del dibattito sociologico della sua epoca, Gurvitch ragiona, a partire dall'imprescindibile e "sorprendente affinità" tra teatro e vita sociale, e individua per la sociologia un metodo di indagine sperimentale che, proprio attraverso il teatro, sia in grado di cogliere la più viva realtà dei gruppi e delle collettività in fermento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tempo in posa
Il tempo in posa

Gesualdo Bufalino
Musica dura
Musica dura

Connelly Michael
Segreto di Stato. La verità da Gladio al caso Moro
Segreto di Stato. La verità da Gladio a...

Giovanni Pellegrino, Giovanni Fasanella, Claudio Sestieri
Nati per amare
Nati per amare

Leo Buscaglia
La misura dello spirito
La misura dello spirito

Seamus Heaney, R. Mussapi