La ladra di spaghetti

La ladra di spaghetti

Lei ha un'amica. Si chiama Oli, che sta per Olivia. E la sua amica del cuore. Hanno vite simili, ciascuna con la propria madre. La madre di Oli fa la cuoca al Tio Pepe. Sua madre invece lavora al Chatam, ballerina di lap-dance. Un giorno, mentre tornano da scuola, Olivia le confida che presto conoscerà suo padre. Perché Oli sì e io no?, si domanda lei. E sente forte l'esigenza, la stretta dell'angoscia e dello sradicamento. Cos'è un padre? Chi è un padre senza volto e senza nome? Due liceali alla soglia della maturità. Olivia piena di curve, giudizio e scaramanzia. Lei, col suo torbido e lirico universo sessuale, fra consapevole cinismo e violenta purezza, voglia indomita di farsi una qualche giustizia da sé, attraverso i vizi, i turbamenti, le febbrili miserie di tutti quanti i maledetti bambocci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caratteri e figure
Caratteri e figure

Oreste Macrì
Paragone letteratura vol. 42-44
Paragone letteratura vol. 42-44

Giacomo Magrini, Stefano Carrai, Elena Franchett
Letteratura e fotografia
Letteratura e fotografia

Rosella Mallardi
La Versiliana. Fra i ricordi del caffè
La Versiliana. Fra i ricordi del caffè

Battaglia Romano, Mallegni Massimo, Simoni Massimiliano
Su metrica e poesia
Su metrica e poesia

Massimiliano Mancini
De' vizi de' letterati
De' vizi de' letterati

Giuseppe Manno, D. Della Terza
Tre saggi critici
Tre saggi critici

Manvisi Carlo
La chiarezza possibile
La chiarezza possibile

Mario Marchisio
Lezioni di fisarmonica
Lezioni di fisarmonica

Marianelli Marianello
Merope (29-30)
Merope (29-30)

Andrea Mariani, F. Marroni, Gabriella Micks, Francesco Marroni