Ladri di sport. Dalla competizione alla resistenza

Ladri di sport. Dalla competizione alla resistenza

Dalle Olimpiadi messicane del 1968, passate alla storia per il pugno chiuso di Smith e Carlos, ogni grande evento sportivo si è scontrato con episodi di contestazione. In un momento in cui lo sport, e in particolare il calcio, è sempre più un affare miliardario, in diverse parti del mondo sono emerse forme di resistenza sportiva organizzate da persone che non possono o non vogliono far parte dello spettacolo. Non è solo una questione di soldi, ma soprattutto di valori. Recuperando e reinterpretando lo spirito originario del gioco, l'attività sportiva viene intesa e praticata come un bene comune, come la condivisione di vittorie e sconfitte senza rincorrere gli apici delle classifiche. Un modo per recuperare e rìdefinire luoghi e spazi in cui la competizione da fine si trasforma in mezzo per resistere alle gerarchie sociali esistenti. "Ladri di sport" è una raccolta di storie e testimonianze di realtà su cui ancora molto poco è stato scritto, che vanno dalle mobilitazioni anti-Fifa in Brasile alle polisportive antirazziste e autogestite in Italia, dalle lotte contro la discriminazione allo sport praticato dai richiedenti asilo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Vucciria
La Vucciria

Andrea Camilleri
Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e visioni. Ediz. italiana e inglese
Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e visio...

S. Ricci, Sergio Risaliti, Stephen Jones
Cecco Buonanotte e il battesimo di Leona
Cecco Buonanotte e il battesimo di Leona

Nanni Romano, Paolucci Antonio
Museo Statale Ermitage. La pittura italiana dal 300 al Rinascimento
Museo Statale Ermitage. La pittura itali...

Tatiana Kustodieva, T. Kustodieva
Margherita Regina. Arte e cultura
Margherita Regina. Arte e cultura

Lupo Michelangelo, Scarpa Annalisa