Moduli

Moduli

"...In altri termini ho cercato di evidenziare l'enorme divario culturale, storico e sociale fra i giovani studenti degli anni '50 rappresentati da 'Pièr' (il protagonista poi divenuto 'Prof'), consapevoli di avere superato indenni la guerra e l'immediato dopoguerra, pervasi dalla gioia di vivere, alla ricerca di emozioni sempre più intense e l'esaltazione degli stessi giovani degli anni '70, alla ricerca di nuovi orizzonti, di nuove speranze, in un'idealismo confuso e forse per questo esaltante. Al lucido e nostalgico ricordo dei primi si contrappone il grigiore culturale, anarcoide, dei secondi che della guerra aveva soltanto sentito parlare ma che volevano cambiare il mondo nel bel mezzo di quel boom economico che solo a parole, secondo me, rifiutavano. A far da sfondo a questo susseguirsi di eventi, la figura di una semplice e bella giovane ebrea della quale il protagonista si innamora, ma in maniera lucida, pensata, ragionata, attratto dal magnetismo della sua intelligenza e sensibilità nonché dalla sua sottile femminilità che finirà poi tragicamente nella guerra del Kippur del '56..."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all'anima
Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente a...

Philip Kotler, A. Guaraldo, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan
Hedge fund e risparmio gestito. Il caso dei primi prodotti hedge UCITS III-compliant
Hedge fund e risparmio gestito. Il caso ...

Silvio Vismara, Filippo Stefanini, Tommaso Derossi, F. Stefanini, Michele Meoli