La transizione bolivariana al socialismo

La transizione bolivariana al socialismo

Il Venezuela vive un momento di transizione alla ricerca di un futuro differente dal passato. Si cerca di sostituire la democrazia rappresentativa con un'altra dove il popolo abbia un maggiore protagonismo, sia nella sua partecipazione come nelle sue responsabilità. E rinascono molte più speranze soprattutto quando si parla di Socialismo, parola così proibita in questi tempi di "pensiero unico" capitalista. Ma è anche un momento di profonda crisi sistemica globale e l'esperienza del Venezuela, e dei Paesi dell'ALBA, non ha soltanto un impatto economico e sociale, ma anche politico-culturale verso il mondo intero, compresa la vecchia Europa dove ampi settori della sinistra sono sempre più ammalati di eurocentrismo. Una rivoluzione politica, culturale, sociale, economica che sta costruendo il Socialismo nel XXI secolo. Un socialismo con una sua strada, fuori da ogni massimalismo e superflui ideologismi, il socialismo possibile nell'attuale fase internazionale e di quel paese. Sarà il futuro a parlare, ma nel frattempo i cambiamenti cominciano a vedersi ovunque in Venezuela, rinnovando e creando proposte che richiamano vecchi suoni. Camminando si traccia il cammino, diceva il poeta...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ozonoterapia nel 2000
L'ozonoterapia nel 2000

Giron Giampietro, Ceccherelli Francesco
Lezioni dal corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici. 3.I ceramici ingegneristici
Lezioni dal corso di scienza e tecnologi...

Ignazio Amato, Laura Montanaro
La fisica per maestri
La fisica per maestri

Giuseppina Rinaudo, Daniela Allasia, Valentina Montel
Segni, sintomi, diagnosi
Segni, sintomi, diagnosi

Guido Giustetto, Adriana Novara, Mario Nejrotti
Puericoltura
Puericoltura

Domenico Castello, Garofalo