Arimortis e arivivis

Arimortis e arivivis

Fino a qualche tempo fa a Milano i bambini dicevano (o forse dicono ancora) "Arimortis e Arivivis" quando volevano interrompere o far riprendere il gioco.Non sapevano e non sanno di parlare la lingua degli antichi romani, ma sapevano che con queste due paroline il gioco si fermava o ricominciava.Anche noi adulti abbiamo bisogno a volte di incrociare le dita e dire al "gioco" della vita quando questa rischia di travolgerci: "Fermati!!" per poi riprendere ravvivati e rinforzati il cammino della nostra esistenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte di ignorare il giudizio degli altri
L'arte di ignorare il giudizio degli alt...

Arthur Schopenhauer, Bruno Betti
Stupro. Una storia d'amore
Stupro. Una storia d'amore

Salvatore Serù, Joyce Carol Oates
Molvanîa. Una terra mai raggiunta dai dentisti
Molvanîa. Una terra mai raggiunta dai d...

Cilauro Santo, Sitch Rob, Gleisner Tom
Il ritorno di Puck
Il ritorno di Puck

Ottavio Fatica, O. Fatica, Joseph Rudyard Kipling
Enciclopedia illustrata della moda
Enciclopedia illustrata della moda

Kybalovà Ludmila, Herbenovà Olga, Lamarovà Milena
Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio
Istruzioni per scrivere una tesi, un pap...

Claudia Daniotti, Alessandra Pedersoli, Monica Centanni
Matematica
Matematica

Guerraggio Angelo
Vocabolario greco della filosofia
Vocabolario greco della filosofia

Tiziana Villani, Ivan Gobry
Cultura politecnica (La)
Cultura politecnica (La)

Marisa Bertoldini
Jack
Jack

Adelaide Cioni, A. Cioni, A. M. Homes